top of page

Progetti e Collaborazioni

Un impatto concreto. Una rete che cresce.

Siamo attivi in Ticino, Neuchâtel e Vallese, dove abbiamo sviluppato 5 programmi educativi, di cui 5 già completati. Collaboriamo con 40 squadre sportive, 800 ragazze e ragazzi, 50 allenatori. Ogni progetto è pensato per valorizzare il talento e favorire un passaggio fluido dallo sport alla vita adulta e professionale. 

PROGETTI ATTIVI

Scopri tutte le associazioni sportive con cui stiamo attivamente collaborando.

Allenamento di calcio

COLLABORA CON NOI.

Scopri come entrare a far parte della nostra community.

Progetti conclusi

hcap_logo.jpg

Lo storico club ticinese non ha bisogno di presentazioni: siamo molto felici di poter annunciare la nostra collaborazione che ci porterà a contatto con le squadre U9 e U11, U13 e U15, U17 e U20. Il progetto è orientato su più assi: attività con i ragazzi, la famiglia, gli allenatori e la dirigenza.

acb_logo.jpg

A intervalli regolari i nostri collaboratori si incontrano con gli allenatori per approfondire le tematiche inerenti la gestione dei gruppi e la comunicazione. Vi è inoltre una stretta collaborazione con i responsabili tecnici e anche una presenza sul campo.

Logo-ticinocycling.png

Ticino Cycling promuove e gestisce il Centro di Formazione regionale di ciclismo, al quale fanno capo i migliori talenti della disciplina che raggruppa il ciclismo su strada, la mountain bike e il ciclismo su pista. Si tratta di una sfida che ci vede confrontati a un nuovo contesto, che affrontiamo con entusiasmo e forti della collaborazione dei responsabili di Ticino Cycling. Il lavoro proposto ci vede regolarmente in contatti con i ragazzi. Proponiamo loro dei momenti di riflessione e confronto attorno ai temi della motivazione, la gestione delle emozioni e dei valori, come il rispetto, l’impegno e la passione.

tnt_logo.jpg

Tutti Neri Ticino sta sviluppando con TNV un programma di sviluppo pedagogico basato sulla formazione del gruppo – della squadra e sulle regole dello stare insieme . Il lavoro si indirizza ai bambini, agli allenatori sul campo e prenderà in considerazione i genitori. Un approccio innovativo che vuole promuovere la crescita globale, sportiva e psicologica del gioco sportivo e che integra l’agonismo in un percorso di autostima e conoscenza delle proprie risorse.

HC_Ladies_Lugano_logo_500.png

L’HC Ladies Lugano è una realtà di successo, sia dal punto di vista sportivo che da quello umano. Un gruppo formato da ragazze appassionate di sport e volenterose di mettersi in gioco, un gruppo forte e unito, alla ricerca del miglioramento continuo. Come Talento Nella Vita guardiamo allo sport come un veicolo per crescere come persone, curando le relazioni all’interno del gruppo e le emozioni che scaturiscono dalla pratica sportiva. In quest’ottica, la collaborazione proporrà momenti di confronto attorno ai valori propri del club e della squadra.

bbc_montey_logo.jpg

Si tratta di un’esperienza arricchente per entrambe le parti. Abbiamo la possibilità di conoscere una regione stimolante e generosa, e di collaborare con una società ambiziosa e che ha a cuore la crescita dei giovani. La nostra collaboratrice è regolarmente in palestra e propone ai giovani delle attività per conoscere e allenare gli aspetti legati alla motivazione e alla concentrazione. Si tratta di nozioni che sono riprese anche dall’allenatore durante le altre sedute di allenamento.

pallanuoto_lugano_logo.jpg

Il lavoro è prevalentemente svolto con gli allenatori. Riflettiamo assieme sul senso che si vuole dare allo sport, in modo che le attività proposte ai ragazzi siano coerenti con gli obiettivi prefissati. Assieme agli allenatori, stiamo costruendo uno sguardo sempre più attento sull’individuo, su ciò che avviene nel gruppo e nella sua conduzione.

sam_logo-def.png

Ci siamo chinati soprattutto sull’accoglienza dei bambini nelle squadre del mini-basket. I temi proposti con gli allenatori e che hanno guidato le attività con i bambini, erano inerenti alla conoscenza di sé e dell’altro, e alla fiducia. In questo modo esploriamo come funziona un gruppo e quale può essere il ruolo di ognuno. In collaborazione con il responsabile tecnico, abbiamo lavorato anche con i ragazzi delle squadre del movimento giovanile, per offrire un supporto, individuando quali possono essere delle aree di lavoro specifiche, per curare gli aspetti attitudinali e relazionali dei ragazzi, nel contesto sportivo.

Union.png

I collaboratori di Talento Nella Vita sono stati attivi per sviluppare diversi temi di lavoro. Abbiamo lavorato con il comitato e con gli allenatori per sviluppare una Carta dei Valori del movimento giovanile, sulla base di quattro valori che la società vuole trasmettere attraverso tutte le sue attività. Il lavoro è poi continuato anche con i ragazzi, per arrivare a concretizzare la Carta dei Valori del Movimento Giovanile, e per poi presentarle alle famiglie. L’obiettivo condiviso con la dirigenza, è stato quello di rendere la Carta dei Valori, uno strumento operativo nelle attività di tutti gli attori della società. I quattro valori del movimento giovanile di Union sono: Impegno; Rispetto; Solidarietà; Piacere.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI EVENTI

bottom of page